venerdì 12 aprile 2013

MY FAVORITE US CITY SO FAR. SAN DIEGO

MY FAVORITE US CITY SO FAR. SAN DIEGO
Ebbene sì! È arrivato il giorno tanto atteso, per me. Il giorno in cui una nuova città ha rubato il primato che New York deteneva da esattamente 1 anno. San Diego è ufficialmente la mia città americana preferita. Il motivo è subito spiegato.
Il mio hotel si trovava in centro città. A pochissimi minuti dal mare.
Al mio arrivo, osservando dal finestrino del taxi, ho subito notato una grande e antica nave, ormeggiata al porto. Incuriosita ho annotato l'indirizzo e vi ho fatto ritorno. Si trattava della Star of India. E più precisamente di un complesso di imbarcazioni, compreso un sottomarino sovietico, uno americano e antiche navi. Eccomi immersa, senza volerlo, nel Museo marittimo di San Diego.


Il lungomare ha molto da offrire. Così dopo la visita al museo, ho passeggiato sino al Harbor Island Park. Ho osservato artisti di strada, monumenti dedicati ai caduti della seconda guerra mondiale, statue. E non ho avuto bisogno di nient'altro per finire in bellezza la giornata. Un cocktail osservando il tramonto, aspettando il giorno dopo.
La seconda giornata è stata incredibile! La più bella giornata in solitaria da quando sono partita! Sveglia presto e ricerca di un taxi per raggiungere la Jolla! Il tragitto di circa 20 minuti da Downtown San Diego, mi ha portata a un vero scenario da film, il tipico paesaggio da film californiano! Le palme, la vista sul mare, le alte onde, il sole che splende e ti incoraggia a fare un tuffo, i leoni marini sulla costa rocciosa, i leoni marini e la loro pungente puzza( ma che risate passeggiare e osservarli da ogni angolazione. Una popolazione davvero numerosa e buffa).



 E poi la via dello shopping, del lusso e dei raffinati ristoranti e eleganti persone.
Ma tutto questo riassume la mia mattina, perché il pomeriggio l'ho passato a bordo di una barca. In questo caso l'emozione era pari all'incognita di poter vedere cioè che l'escursione prevedeva. Le balene. Ebbene sono stata fortunata e l'avvistamento di 7 esemplari ha fatto di noi i più fortunati della settimana. Immense, tranquille e così libere, hanno catturato l'attenzione di grandi e piccini. Privilegio rubatogli per qualche istante da un gruppo di circa 200 delfini, che hanno raggiunto la barca, nuotando a pelo d'acqua e deliziandoci con salti spettacolari.

Conclusione del mio breve soggiorno? Passeggiata a Little Italy. Caratteristica e un poco malinconica, mi ha ricordato casa. Il profumo della pizza, quella vera. I "buongiorno e buonasera", dei camerieri, pronti ad attirare la mia attenzione per mangiare nel loro ristorante e la sorpresa nel scoprirmi italofona.
San Diego ha molto da offrire ed è una città in cui potrei vivere, senza esitare un secondo! Il mare, la gentilezza delle persone, la tranquillità mista alla possibilità di divertirsi! Ristoranti tra i più stravaganti e tradizionali.
Due giorni non sono sufficienti, ma domani parto di nuovo. Destinazione breve Monterey, dove finalmente i miei spostamenti dipenderanno solo da me e dalla mia auto a noleggio. Curiosi? Io parecchio.

3 commenti:

  1. Vedere le balene e i delfini in libertà, il tuo sogno da quando eri piccolina. Posso immaginare la tua felicità nel vedersi realizzare questo tuo sogno.
    Capisco che San Diego sia la tua città. Ha il mare, il sole, le palme, i ristoranti italiani e lo shopping, quasi tutto quello che desideri.
    Curiosa a leggere della tua prossima avventura, ti mando un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Grazie per quello che ho visto oggi, chissà il cuore quando hai visto le balene sei proprio fortunata. Deve essere veramente stupenda San Diego un abbraccio al prossimo racconto

    RispondiElimina
  3. San Diego stupenda...però anche San Francisco...ora non so se ci passerai o meno, però è una di quelle città in cui vivere "non mi spiacerebbe" sia per quello che ho visto, sia perchè ci ha vissuto 1 anno mia sorella e me ne ha parlato molto bene.
    San Diego comunque è molto bella...e il clima è fantastico tutto l'anno

    RispondiElimina