lunedì 23 febbraio 2015

DUE AMERICANI (E MEZZO) ALLA SCOPERTA DELL'EUROPA

 DUE AMERICANI (E MEZZO) ALLA SCOPERTA DELL'EUROPA
 

Che cosa pianificare, quando da lontano arrivano due persone che non sono mai state in Europa? Potessi organizzare un itinerario senza considerare, tempo/budget, saprei scegliere senza indugi. Per un tour di città: Parigi, Roma, Praga. Per relax: Grecia e vigneti francesi. Per puro divertimento: Amsterdam e il Carnevale di Bellinzona.

L’Europa, a volte sottovalutata, offre piccoli paradisi a pochi passi da noi. Città che accontentano tutti i gusti.




Quindi, cosa organizzare quando i genitori del mio ragazzo, dalla lontana Alaska, hanno deciso di visitare la Svizzera? Abbiamo fatto di necessità virtù, mettendo in risalto le attrattive ticinesi. La bella Valle Verzasca. Passeggiata sula diga dove James Bond visse il suo momento di gloria facendo bungee jumping. La stupenda Ascona, soleggiata e magica nei suoi colori. Il lungo lago di Lugano e le vie dello shopping. Una cena in città vecchia a Locarno e i famosi castelli di Bellinzona. A questo itinerario, abbiamo aggiunto una componente legata alle nazioni. Con obiettivo Francia, Germania e Italia.

E come abbiamo fatto a rendere tutto ciò possibile in soli 10 giorni? Partenza sabato mattina per Colmar (Francia), piccolo paesino pittoresco e dalle vie molto particolari. Poi via nuovamente, verso Strasburgo. Con visita della Cattedrale di notte. La mattina seguente abbiamo raggiunto una nuova nazione. Germania, con Freiburg a soli 45 minuti di distanza. Una breve passeggiata sotto la neve, visita di un’ulteriore Cattedrale, pranzo tipico e ritorno direzione Svizzera.

Questo l’intenso programma del primo weekend passato in Europa.

Il secondo weekend, è stato un po’ più lungo. Così da poter approfittare al meglio del tempo concesso. Così eccoci nuovamente in strada, giovedì mattina, direzione Bologna, per uno stop veloce, di perlustrazione e pranzo. La città ci ha non poco stupito. Il rosso dominante, la via principale, i portici e la neve, hanno reso speciale le poche ore trascorse a Bologna. Fermata peraltro tattica, considerata la destinazione del viaggio. Firenze. Luogo incantato che ha lasciato in noi un segno indelebile.

I quattro giorni trascorsi a Firenze, ci hanno permesso di organizzare molte attività interessanti. Dalla visita agli Uffizi riservata qualche giorno prima online, alla degustazione di vini alle Cantine Antinori a 40 minuti di auto dal centro città. E poi la lunga passeggiata sino al Ponte Vecchio. Per poi spingerci un po’ più in là e su, al Piazzale di Michelangelo con notevolissima vista su tutta la città di notte. E poi la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, maestosa e bellissima. Un pregiato lavoro di architettura. E ancora, Palazzo Vecchio e le sue statue antiche.

Firenze non può deludere. È una meta facilmente raggiungibile che regala a tutti sensazioni profonde. La particolarità di queste città italiane è la storia centenaria che ti segue passo dopo passo. E se non fosse sufficiente, allungando di qualche minuto il percorso verso casa, sulla costa ovest, vi è Pisa e la sua torre famosa, che noi abbiamo voluto visitare ed immortalare in foto ricordo. Per dire: l’ho visitata pure io. Così famosa all’estero, da sempre sensazioni uniche, di genuina meraviglia.
Ad aggiugnere perfezione al soggiorno, il magnifico appartamento in centro, affittato tramite airbnb .

E per finire, per aggiungere un po’ di storia e stupore al soggiorno, abbiamo offerto loro la visita all’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci. Perché per chi non lo sapesse, è dipinta in una chiesa a Milano e visitarla è più semplice di quanto si pensi.



Dunque, come fare a rendere un viaggio speciale, per chi non ha mai visto il nostro continente? In realtà non bisogna ingegnarsi troppo. L’Europa è magica proprio per la sua storia. Per i monumenti centenari. Per la particolarità geografica. Per le imponenti montagne e per i mari cristallini. E poi non dovrei nemmeno aggiungerlo, ma più si viaggia e più si apprezza ciò che il mondo ci concede. Quindi qualunque meta sceglierete, non potrà che arricchirvi. Qualsiasi posto deciderete di visitare, vi renderà un po’ più curiosi. Di quella curiosità che, si spera, vi faccia venir voglia di preparare la valigia, girare il mappamondo e partire.

































1 commento:

  1. Quanta voglia di partire per la Toscana, tornarci sentire gli odori, gustare i sapori e sprofondare nei musei.

    RispondiElimina