martedì 2 dicembre 2014

A STRASBURGO PER I MERCATINI DI NATALE



A STRASBURGO PER I MERCATINI DI NATALE

Abbiamo reso questo weekend speciale, sfruttando appieno ogni momento. Il Natale alle porte ha creato quell’atmosfera tipica di luci e fatata magia. Dopotutto, Strasburgo è stata scelta proprio per questo. Per i suoi mercatini e il pittoresco centro città.

Capoluogo dell’Alsazia e famoso prevalentemente per ospitare la sede del Parlamento Europeo, Strasburgo segue certamente gli standard francesi per quanto riguarda le particolarità, soprattutto dal punto di vista del fascino che la cittadina rappresenta.





Durante il periodo natalizio, proprio per l’importanza a livello europeo del suo Mercato di Natale, i posteggi scarseggiano e per questo motivo la scelta di un hotel con posteggio – anche se a pagamento – è l’opzione migliore. Ad ogni modo, di domenica posteggi gratis ovunque.

Non vi dirò che è impossibile smarrirvi, perché in realtà vi perderete eccome. Tra l’infinità di strette stradine che si rincorrono in tutte le direzioni.

E se vi trovate a Strasburgo per visitarne il Mercato di Natale, ne troverete il cuore sulla piazza della Cattedrale, che sarà facilmente individuabile per la sua altezza. Infatti, il campanile della Cattedrale di Notre Dame è alto ben 142 metri ed è posizionato tutt’oggi al 5° posto d’altezza in tutta Europa. La punta farà spesso capolino dai tetti, permettendovi di seguirne sempre la direzione.

E sono proprio i bizzarri tetti, caratterizzati da angolature birichine, altezze preoccupanti e pendenze innaturali che più mi hanno affascinato. Per osservarli meglio, abbiamo acquisito il biglietto a 5EUR per la salita fino al balcone della Cattedrale con vista panoramica inclusa. È in questo modo che abbiamo potuto osservare i tratti particolari di Strasburgo.

L’incredibile patrimonio architettonico, fa di questa città una meta ambita da ogni curioso come me. Sono rimasta ammaliata dai vicoli che ancora profumano di medioevo e dallo stile a tratti gotico e tenebroso. Ma se tutto ciò non fosse ancora abbastanza. Un buon vino della regione e specialità tipiche alsaziane v’intratterranno durante tutto il vostro soggiorno.